La colazione perfetta, che mi dà proteine di qualità, e mi permette di evitare spuntini e attacchi di fame a metà giornata. Provare per credere!

Quante volte abbiamo sentito che la “colazione è il pasto più importante della giornata“? E in effetti è così, se non altro perché ci permette di fare il carico di energie necessarie ad affrontare l’intera mattinata lavorativa, scolastica e così via.
Il punto però è che spesso, proprio alla colazione dedichiamo il minor tempo possibile. La fretta di andare a lavora, a scuola o all’Università ci spinge a fare una colazione veloce, con le prime cose che ci capitano a tiro; giusto qualcosa da sgranocchiare per placare la fame. Il punto è che così facendo si sbaglia: intanto si mangia ciò di cui non abbiamo effettivo bisogno, e poi perché nel corso della giornata sarà inevitabile avere continui attacchi di fame. Questo significa che mangeremmo in continuazione, anche in questo caso con le prime cose che capitano a tiro -recuperate da un distributore o al bar più vicino- finendo così per mangiare più del dovuto e assumere più calorie del necessario.
Fare una buona colazione e dedicarle il tempo necessario, risulta quindi indispensabile per stare bene tutto il resto del giorno. E da quando ho iniziato a fare colazione in certo modo, mi sento energica e soprattutto riesco ad evitare i continui e deleteri attacchi di fame.
La colazione perfetta? Quella che prevede le uova. Da le consumo al mattino sto benissimo

Fare una colazione che possa davvero essere definita il pasto più importante della giornata, soprattutto quello più utile, significa includere le uova. Ormai è stato sfatato il mito per cui si possano mangiare una sola volta a settimana; certo questo non vuol dire consumarle tutti i giorni, ma -purché si tratti di un prodotto buono quindi bio o meglio ancora se coltivate da qualcuno che conosciamo- si possono includere nella dieta settimanale anche 4/5 volte.
E se queste quatto o cinque volte sono a colazione, il gioco è fatto. Personalmente, da quando ho iniziato ad includerle nella dieta al mattina ho notato una notevole differenza a partire dalla sensazione di sazietà immediata che però dura fino all’ora di pranzo, evitandomi quegli spuntini magari poco salutari di cui sopra. Tutto merito dell’alta concentrazione di proteine, a cui si aggiungono la presenza di calcio e fosforo oltre che delle vitamine A, D e B12, arrivandone a fornire anche il 10/20% della quantità giornaliera consigliata.
A tutte questo si aggiunge una maggiore energia, non a caso le uova riducono la stanchezza e aumentano la produttiva sia fisica che mentale. Infine, sono un ottimo aiuto per la memoria.
Come cucinare le uova a colazione
Premesso appunto che si debbano prediligere sempre uova di qualità, per poter consumare spesso questo alimento deve essere anche cucinato bene.
Altro mito da sfatare è che bisognerebbe utilizzare solo o soprattutto l’albume; certo questo contiene le proteine, ma gli altri importanti valori nutrizionali sono presenti nel tuorlo, che non deve quindi essere scartato sempre e a priori.
Per questo motivo, è inutile fare solo ed esclusivamente frittatine o uova strapazzate di solo albume, ma diamo spazio anche ad altre ricette, buone e salutari. Per esempio, a me piace molto consumarle alla coque semplici e veloci basta solo 1 minuto e mezzo e una fettina di pane tostato e la colazione è pronta. Oppure ancora, si possono provare le uova in camicia; cottura di 2 minuti e il pasto è servito.